Ricetta Agnolini in brodo

Ingredienti

Brodo:, n1 Carota, n1 Gambo Sedano, n1/2
Cipolla, n Polpa Di Manzo, n Gallina Da Brodo, n Per La Sfoglia:, n500 G Farina
00, n150 G Semolino Di Grano Tenero, n6 Uova Fresche, n Pesto:, n700 G Polpa Di
Manzo Salamella Di Suino, n100 G Pancetta, n1 Uovo, n Olio D’oliva, n Cipolla, n
Vino Bianco, n Formaggio Parmigiano, n Noce Moscata, n
Burro

Preparazione

L’agnolino mantovano si distingue dal
famoso tortellino bolognese non solo per i componenti, ma anche per la forma.
Viene servito preferibilmente in brodo, ma è possibile gustarlo anche asciutto
con burro fuso e salvia. Brodo: La minestra, nella cucina mantovana, è sempre
stata il piatto più importante e le massaie hanno sempre riposto la massima cura
nel preparare un buon brodo, nel quale le minestre devono essere cotte. L’ottimo
brodo si ottiene mettendo in pentola acqua con sale q.b., la carota, il sedano e
la cipolla; quando l’acqua comincia a bollire introdurre un’eguale quantità di
polpa di manzo e gallina da brodo. Questa carne potrà poi essere servita come
secondo. Sfoglia: Fatto l’impasto, lavorarlo bene, stendere la sfoglia e
lasciarla asciugare.Tagliarla a quadretti di circa 6 cm e porre al centro una
pallina di pesto. Ripiegare diagonalmente la sfoglia, premere sui bordi, girarli
all’indietro e sovrapporli premendo. Non schiacciare la cupolina dell’agnolino.
Pesto: Far soffriggere in una casseruola la cipolla con olio e burro. Togliere
la cipolla e aggiungere la polpa di manzo. Coprire la casseruola con una fondina
in modo che il vapore si condensi subito e ricada sullo stracotto. Dopo un paio
d’ore aggiungere del vino bianco. Se l’intingolo dovesse addensarsi troppo
aggiungere dell’acqua durante la cottura. Quando sarà pronto cuocere a parte con
del burro la salamella e la pancetta. Aggiungerli allo stracotto, tritare il
tutto, impastare con parmigiano grattugiato e aromatizzare con noce moscata.
Lavorare l’impasto con un uovo e lasciare riposare per dodici ore, dopo di che
sarà pronto per essere suddiviso sui quadretti di sfoglia per la confezione
degli agnolini. Una volta preparati gli agnolini potranno essere cotti nel brodo
e serviti, come antipasto in una tazza con l’aggiunta magari di buon Lambrusco,
o come primo in un piatto con magari una spolverata di grana.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • Twitter
  • RSS

Ricette di cucina

Zucchine e zucca gratinate (contorni)
MONDATE e sbucciate la zucca. Mettetela sopra un
tagliere di legno e, facendo attenzione, tagliatela a tocchetti con un coltello
affilato. Cuocetela a vapore per circa 20 minuti. FRULLATE la zucca nel mixer
con la mostarda e gli amaretti sbriciolati. Trasferite gli ingredienti in una
ciotola e uni
Bavarese alla
frutta
(09 -
Frutta)
Far ammorbidire per 20′ la colla di pesce in acqua
fredda, metterla in un tegame senza strizzarla e unire 1 bicchiere d’acqua.
Farla sciogliere a bagnomaria e poi porla a raffreddare. Versare in una terrina
il passato di frutta e lo zucchero, mescolare e unire poco alla
volta il succo
Petti di
pollo gustosi
(secondi)
Infarinate i petti di pollo non molto spessi e
metteteli in tegame con l’olio. Girateli in modo da colorirli da ambo i lati,
salate, versate il vino. Fate andare adagio girandoli ancora.
Quando sono a buon punto copriteli col prosiutto e sopra questo una fettina
sottile di fontina. Inc
Coniglio alla
birra
(secondi)
Lavare molto bene il coniglio sotto l’acqua corrente.
Asciugare i pezzi di carne ed infarinarli. Tagliare la cipolla al velo e farla
appassire in una grande padella con l’olio ed il vino bianco.
Quando è morbida ed il vino è evaporato, unire i pezzi di coniglio
e rosol
Ajvar
(contorni)
Lavate i pomodori e cuoceteli in forno, quando
diventano morbidi copriteli con acqua fredda e spelateli. Lavate i peperoni e
grigliateli quindi privateli della pelle passandoli sotto l’acqua fredda, quindi
privateli dei semi. Tritate insieme i pomodori e i peperoni . Sbucciate la
cipolla e tagliatel [...]
Anelli di
cipolla fritti
(contorni)
Scaldate l’olio a 170 gradi. Pelate le cipolle e
tagliatele a rondelle sottili. Staccate accuratamente gli anelli, facendo
attenzione a non romperli. Versate la farina in un sacchetto di carta pulito e
mettetevi gli anelli di cipolla. Mantenete il sacchetto chiuso e scuotetelo bene
per ricoprire uni [...]
Anelli
di patate e spinaci
(contorni)
Mettere a lessare le patate in acqua inizialmente
fredda e leggermente salata. Sbucciatele appena cotte e passatele al
passaverdura usando il disco fine. Raccogliete il passato in una ciotola,
insaporitelo con una grattatina di noce moscata, un po’ di sale, 2 cucchiaiate
di parmigiano e amalgamatevi [...]
Anello di gelatina di pomodoro (contorni)
Spellate i pomodori dopo averli tuffati per un attimo
nell’acqua bollente, eliminate i semi, tagliateli a cubetti. Tritate una piccola
cipolla. In una grande padella raccogliete pomodori e cipolla, aggiungete un
cucchiaio d’aceto, un cucchiaino di concentrato di pomodoro, uno spicchio
d’aglio intero [...]
Anello di
spinaci
(contorni)
Far soffriggere gli spinaci scongelati nell’olio;
contemporaneamente far soffriggere la zucca, mondata e tagliata a dadini, nel
burro e distribuirvi sopra la salvia lavata e spezzettata. Mescolare ogni tanto
e salare. Gli spinaci saranno pronti in 10 minuti, la zucca in 15 minuti. A
cottura ultima [...]
Arance in
insalata
(contorni)
Sbucciare al vivo le arance e tagliarle a fette.
Raccoglierle in una terrina, condirle con il sale e l’olio e guarnirle con le
olive nere.
  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • Twitter
  • RSS
ChatClick here to chat!+

Featuring WPMU Bloglist Widget by YD WordPress Developer

site tracking with Asynchronous Google Analytics plugin for Multisite by WordPress Expert at Web Design Jakarta.